È il più grande fontanile in provincia di Milano, formato da due teste alimentate da numerose polle da cui l'acqua scaturisce con energia, superando il normale livello, e creando un notevole effetto spettacolare. La presenza di un tratto ricoperto a canneto ha permesso l'insediamento di una discreta avifauna acquatica. Considerate dal 1983 Riserva Naturale Parziale Biologica, ospitano numerose specie di fiori rari, che aggiungono fascino a un’oasi già bellissima e soprattutto situata a pochi chilometri da Milano. La riserva naturale si estende intorno a tre fontanili: il Molino, primo della Provincia di Milano per dimensioni, il Vallazza e il Regelada, scavato probabilmente negli anni ’90 sulle tracce, trovate in vecchie mappe, di un fontanile scomparso.