
Istituito nel 1935, il parco ha un'estensione di 130.700 ettari, di cui 60.126 in suolo lombardo. Ospita una ricca fauna (tra cui si annoverano camosci, cervi e stambecchi, marmotte, aquile reali e gipeti) e circa 1800 specie vegetali ( tra cui le rarissime orchidee scarpetta di Venere). Collocato nel cuore delle Alpi Centrali, lo Stelvio è un tipico parco montano d’alta quota: per circa tre quarti il suo territorio è al di sopra dei 2000 metri e raggiunge un massimo di 3.905 m sulla cima dell’Ortles.
Grazie alle elevate quote medie è caratterizzato da un susseguirsi di cime impervie e di vastissime superfici glaciali. Il gruppo dell’Ortles-Cevedale, sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, ne costituisce il cuore geografico.
Il basamento roccioso è costituito principalmente da rocce metamorfiche (gneiss, filladi, micascisti) e in minor misura da rocce ignee (graniti). Del tutto particolare per le Alpi interne è la presenza, nel settore nord-occidentale del Parco, di rocce sedimentarie calcaree (principalmente dolomia).