La località, chiamata ancor oggi "Le Grazie", è una piccola frazione del comune di Curtatone, nella provincia di Mantova. La zona è posta praticamente in riva a quell'insieme di canneti e canali che costituiscono la parte alta del così detto "Lago Superiore", il più esteso dei tre specchi d'acqua formati dal Mincio attorno alla città dopo le grandiose opere di ingegneria idraulica e di bonifica attuate su progetto di Alberto Pitentino nel XIII secolo. Parte del territorio del Comune di Curtatone rientra del contesto floro-faunistico del Parco del Mincio laddove il fiume si espande per formare i laghi che circondano la città di Mantova. Santuario della Beata Vergine delle Grazie è una chiesa di stile gotico lombardo, dedicata alla Beata Vergine Maria, e sorge nella piccola frazione “Le Grazie” del comune di Curtatone a 9 km da Mantova. Edificata su un ampio piazzale, la basilica sovrasta e s'affaccia sulle acque palustri del Mincio creando un'atmosfera suggestiva per le numerose delegazioni di turisti e fedeli devoti alla Madonna.