Con il termine Castelletto di Cuggiono si definisce un'area frazione del comune di Cuggiono, che un tempo era identificativo dell'unico edificio di grande rilievo presente nell'area: il grandioso Palazzo Clerici. Costruito lungo la sponda sinistra del Naviglio Grande, probabilmente sulle vestigia di un antico fortilizio medievale, l'agglomerato locale veniva già citato in un documento del 988 d.C. Quando iniziò la costruzione di Palazzo Clerici, nel 1685, l'assetto del borgo venne totalmente rivoluzionario e ancora oggi esso rimane intatto. La struttura della villa è imponente: si affaccia sul Naviglio da uno sperone naturale ed è caratterizzata da un grande corpo chiuso a cortili, caratterizzato dalla presenza di due torri con servizio di piccionaia. Rilevante la grandiosa scalinata barocca che scende dalla villa sino alle acque del Naviglio Grande che un tempo veniva utilizzata come imbarcadero per raggiungere comodamente la villa, evitando di passare attraverso il borgo.