
Chiamata anche "la Perla del Lago di Como" era già famosa al tempo dei romani. La sua posizione incantevole e strategica ha scritto la sua storia. Anche se alcuni reperti testimoniano la presenza umana nei dintorni di Bellagio fin dal Paleolitico , solo nel VII-V secolo a.C. sul promontorio nasce un "castellum", luogo di culto e di scambio, a cui facevano riferimento i numerosi piccoli villaggi del lago. Ma fu in epoca romana che il lago di Como (chiamato Lario) assunse un ruolo importante. I romani introdussero l'ulivo e l'alloro che ancora oggi si trovano in abbondanza sulle rive del lago. E sempre i romani scoprirono, soprattutto per Bellagio, una vocazione che ancora oggi contraddistingue la cittadina lariana: la villeggiatura. Plinio il Giovane (I secolo d.C.) descrive in una lettera i suoi lunghi soggiorni nelle due ville che aveva sul Lario, una delle quali a Bellagio, in cui conciliava lo studio e la scrittura con la caccia e la pesca.